Ti potrebbe interessare…

DATI TECNICI

  • Lunghezza della spranga: 35 cm
  • Cilindrata: 30,1 cm³
  • Potenza: 1,2 kW
  • Peso: 4,5 kg
  • Rapporto peso/potenza: 3,8 kg/kW
  • Livello di pressione  acustica: 100 dB(A)
  • Livello di potenza acustica: 113 dB(A)
  • Valore vibratorio sinistra: 3,2 m/s²
  • Valore vibratorio destra: 3 m/s²
  • Passo catena: 3/8 ” P
  • CO2: 894 g/kWh

DESCRIZIONE PRODOTTO

La motosega STIHL MS 162 è la motosega di accesso della gamma STIHL che si rivolge ai principianti e ai non professionisti, che cercano una motosega economica, affidabile e semplice da mantenere. Sia che vogliate tagliare legna da ardere o alberi da frutto è adatta per l’uso occasionale in una vasta gamma di applicazioni ad esempio è anche possibile abbattere piccoli alberi.

Il potente motore STIHL 2-MIX garantisce buone prestazioni di taglio con bassi consumi, in questo modo è possibile ottenere tagli precisi in modo affidabile, supportati dalla catena da 3/8″P di serie con il suo taglio stretto.

Scopri il SERVICE KIT 18 STIHL per una manutenzione semplice in autonomia.

Vantaggi del modello STHIL ms 162

  • Motore 2-MIX a basse emissioni che rispetta l’ambiente grazie alla riduzione fino al 60% delle emissioni di idrocarburi incombusti nei fumi di scarico;
  • Forma ergonomica;
  • Tendicatena laterale;
  • Avviamento rapido e morbido per metterla in moto facilmente;
  • Grazie al sistema Stihl Ematic, riduce il consumo di olio per catena fino al 50%;
  • Riduzione delle vibrazioni grazie all’inserimento zone ammortizzanti;
  • Tappi del serbatoio della miscela e dell’olio per la catena apribili e chiudibili con pochissimo sforzo, grazie anche alla chiave in dotazione;
  • Controllo in tempo reale della quantità dell’olio della catena nel serbatoio grazie alla finestrella presente sul carter della motosega.

Grazie al suo avviamento morbido mettere in moto Stihl MS 162 risulterà semplice per qualsiasi utilizzatore.

Il motore è di ultima generazione con una riduzione del 20 % del consumo di carburante e diminuzione del 70 % dell’emissione di gas di scarico rispetto alle motoseghe tradizionali grazie al sistema 2-MIX che sfruttando la forma particolare del cilindro riesce a consumare meno carburante e a espellere gas meno nocivi.

Nel motore a 2 tempi i gas di scarico fuoriescono dalla camera di combustione in contemporanea con l’arrivo della miscela fresca (aria benzina e olio per miscela mescolati dal carburatore) per la successiva esplosione.
Uscendo ed entrando insieme i fumi e la miscela fresca in parte si mescolano.
Ciò comporta che una parte dei fumi non riesca ad uscire dal cilindro, e soprattutto che una parte della miscela fresca esca dal cilindro finendo nello scarico prima di esser bruciata!
Questo evidente spreco oltre a peggiorare i consumi (una parte della benzina viene letteralmente buttata via) inquina molto.
STIHL è riuscita ad ovviare a questo problema, interponendo un “cuscino” di semplice aria fra i gas di scarico e la miscela fresca. Così facendo i fumi si mescolano all’aria e non più alla miscela, riducendo enormemente le perdite, le emissioni e i consumi.

COME FARE LA MISCELA

Per far funzionare correttamente tutte le macchine con motori a scoppio l’utilizzo di benzina o di miscela fresca diventa fondamentale.

Le macchine con motori 2 tempi come Stihl MS 162 hanno bisogno di miscela al 2% e ecco qui elencati i requisiti che deve avere:

  • La benzina deve essere fresca, non più vecchia di 10/15 giorni altrimenti va a male (vedi articolo blog)
  • Deve essere conservata in una tanica idonea per la benzina che sia di plastica o di acciaio (tanica 5l stihl per benzina – tanica in acciaio)
  • Deve essere conservata in un luogo asciutto che non abbia troppa escursione termica
  • La percentuale è al 2% ovvero 20 ml di olio per ogni litro di benzina
  • L’olio che si usa deve essere sintetico o semisintetico specifico per motori da giardinaggio

Per maggiori informazioni leggi l’articolo sul nostro blog “come preparare la miscela per la motosega” 

Pulizia

La pulizia della motosega è un’operazione fondamentale, soprattutto quando la si tiene ferma per più di 15 giorni. In questo caso bisognerà:

  • Svuotarla dalla miscela;
  • Metterla in moto e farla spegnere, così da esaurire tutta la miscela rimasta in circolo all’interno;
  • Pulirla da eventuali residui di segatura e polvere.

L’operazione di pulizia è molto semplice da effettuare. Basterà, infatti:

  • Levare il tappo arancione, con la chiave in dotazione;
  • Arrivare al filtro dell’aria e a tutto il corpo macchina;
  • Soffiare via lo sporco o portarlo via con con un pennello.

In alternativa consigliamo l’utilizzo di Stihl Varioclean, un detergente specifico per eliminare la sporcizia dalla motosega.

Motosega Stihl MS172 - alliastoe

Con la chiave in dotazione si può accedere in maniera facile e veloce al corpo motore levando la calotta arancione.

Qua sotto troviamo il corpo motore della motosega, la candela, il filtro aria e per una adeguata manutenzione è ideale pulire come spieghiamo di seguito.

Scopri il SERVICE KIT 18 STIHL per una manutenzione semplice in autonomia.

Pulizia

La pulizia della motosega è un’operazione fondamentale, soprattutto quando la si tiene ferma per più di 15 giorni. In questo caso bisognerà:

  • Svuotarla dalla miscela;
  • Metterla in moto e farla spegnere, così da esaurire tutta la miscela rimasta in circolo all’interno;
  • Pulirla da eventuali residui di segatura e polvere.

L’operazione di pulizia è molto semplice da effettuare. Basterà, infatti:

  • Levare il tappo arancione, con la chiave in dotazione;
  • Arrivare al filtro dell’aria e a tutto il corpo macchina;
  • Soffiare via lo sporco o portarlo via con con un pennello.

In alternativa consigliamo l’utilizzo di Stihl Varioclean, un detergente specifico per eliminare la sporcizia dalla motosega.

Grazie al sistema Stihl Ematic si riduce il consumo di olio catena fino al 50 %.
Le barre di guida hanno un cuscinetto a rulli coperto che agevola lo scorrimento della catena riducendo al minimo l’usura e impedendo la penetrazione dello sporco, hanno inoltre subito un trattamento di temperatura a induzione elettromagnetica che la rende più resistente nel tempo.
Per una maggiore durata le barre possono essere ruotate di 180° consumandole così da entrambi i lati.
Secondo il tipo di catena da taglio che usate, o il tipo di legno che state tagliando, la quantità di olio necessario a lubrificare la catena varia.
Se passa poco olio la catena si usura velocemente, si surriscalda e rovina.
Il sistema è costituito da barra modello ematic, catena oilomatic e da una pompa olio a portata regolabile e ridotta.
Il lubrificante viene trascinato dalle maglie inferiori della catena tramite i fori esistenti giunge così in modo mirato e con pochissime perdite esattamente dove è necessario.
riducendo consumi ed usura.

Stihl MS 162 monta una catena Picco Micro Mini 3 (PMM3), 3/8″ di 50 maglie

Catena a basse vibrazioni STIHL per gli utilizzatori che richiedono un alto comfort e una ridotta tendenza al contraccolpo, oltre che un ottima qualità di taglio.
La catena a basso profilo per motoseghe leggere è adattabile universalmente.
Ideale per utilizzatori occasionali e per l’impiego nella cura professionale degli alberi.

Stihl MS 162 monta una barra Stihl Rollomatic E di 35 cm

Per i lavori meno impegnativi con potatore o per l’abbattimento di alberi di piccole dimensioni.
Vantaggio in termini di riduzione di peso fino al 25 %

Il tendicatena è laterale.

Per tirare la catena, con la chiave che troverete in dotazione, bisogna allentare i dadi del carter copricatena e sempre con la stessa chiave inserire la parte del cacciavite a taglio nel foro fra i due dadi, a questo punto girando la chiave in senso orario la catena andrà in tensione.

Una volta trovata la tensione giusta stringere i dadi del carter copricatena.

ATTENZIONE: i dadi non devo essere strinti con troppa forza altrimenti si rischia di rompere i prigionieri, non è per questo motivo che la catena si allenta.

La catena si allenta perchè durante il taglio scalda e si allunga.

La catena scalda principalmente per 2 motivi:

  1. Perchè non è affilata bene e non taglia come dovrebbe
  2. Per scarsa lubrificazione, verificare che l’olio passi correttamente

Come mettere correttamente in tensione la motosega

  1. Inserire la catena facendola aderire bene nel canale della barra;
  2. Nella parte superiore della barra, prendere un dente della catena e tirarlo verso l’alto, in modo che si alzi permettendo di vedere la maglia della catena;
  3. Nel fare questa operazione il dente della catena non deve uscire del tutto dal canale della barra;
  4. Girare la catena a mano verificando che riesca a scorrere libera, in caso contrario significa che si è stretto troppo;
  5. Stringere i dadi del carter.

Consiglio: più il ramo da tagliare è piccolo e più la catena deve essere tirata, se la catena è troppo lenta il rischio è che esca dalla barra.

Tappi serbatoio olio catena e miscela a vite, si possono stringere e allentare facilmente a mano libera o con la chiave in dotazione.

Entrambi i serbatoi hanno una finestra sul carter che permette di verificare in maniera costante il consumo.

Molto importante è la qualità dell’olio che si usa:

Stihl propone come olio catena olio bioplus ecosostenibile con sostanze vegetali con proprietà lubrificanti e adesive eccellenti, in più velocemente biodegradabile.

Disponibile nei vari formati da 1L3L5L

Olio per fare la miscela Olio HP per motore 2 tempi disponibile nei formati:

100 ml1l1l con dosatore5l (olio HP semisintetico)

100 ml1l con dosatore  (olio HP ULTRA totalmente sintetico)

 

In dotazione con la macchina:

Motosega ms 162 catena olio motore hp ultra - alliastore

Scopri la promozione:

MOTOSEGA STIHL MS 162 + OLIO MOTORE + HP ULTRA + CATENA (promozione valida fino al 31/07/2024)