Home » Cura del Bosco » Motoseghe » Hobbistiche » Motosega STIHL MS 170
Potenza kW/HP: 1.2/1.6
Cilindrata cm³: 30.1
Lunghezza barra: 35 cm
Passo: 3/8 P
Peso Prodotto: 4,1 Kg
Ideale per il taglio della legna da ardere e la cura del verde
219,00 € 195,00 €
Questo prodotto ha la SPEDIZIONE GRATUITA
Consegna 1-3 giorni lavorativi salvo isole e territori disagiati
Pagamenti sicuri con Paypal, Carta di credito, Bonifico
DATI TECNICI:
Descrizione del prodotto
La Motosega STIHL MS 170 è la motosega di accesso della gamma STIHL che si rivolge ai principianti e ai non professionisti, che cercano una motosega economica, affidabile e semplice da mantenere.
Ottima per tagliare la legna per l’inverno o per chi deve realizzare una piccola costruzione in legno, ma è adatta anche all’abbattimento di piccoli alberi o per un utilizzo non professionale.
Vantaggi del modello STHIL ms 170
Grazie al suo avviamento morbido mettere in moto Stihl MS 170 risulterà semplice per qualsiasi utilizzatore.
Il motore è di ultima generazione con una riduzione del 20 % del consumo di carburante e diminuzione del 70 % dell’emissione di gas di scarico rispetto alle motoseghe tradizionali grazie al sistema 2-MIX che sfruttando la forma particolare del cilindro riesce a consumare meno carburante e a espellere gas meno nocivi.
Nel motore a 2 tempi i gas di scarico fuoriescono dalla camera di combustione in contemporanea con l’arrivo della miscela fresca (aria benzina e olio per miscela mescolati dal carburatore) per la successiva esplosione.
Uscendo ed entrando insieme i fumi e la miscela fresca in parte si mescolano.
Ciò comporta che una parte dei fumi non riesca ad uscire dal cilindro, e soprattutto che una parte della miscela fresca esca dal cilindro finendo nello scarico prima di esser bruciata!
Questo evidente spreco oltre a peggiorare i consumi (una parte della benzina viene letteralmente buttata via) inquina molto.
STIHL è riuscita ad ovviare a questo problema, interponendo un “cuscino” di semplice aria fra i gas di scarico e la miscela fresca. Così facendo i fumi si mescolano all’aria e non più alla miscela, riducendo enormemente le perdite, le emissioni e i consumi.
COME FARE LA MISCELA
Per far funzionare correttamente tutte le macchine con motori a scoppio l’utilizzo di benzina o di miscela fresca diventa fondamentale.
Le macchine con motori 2 tempi come Stihl MS 170 hanno bisogno di miscela al 2% e ecco qui elencati i requisiti che deve avere:
Per maggiori informazioni leggi l’articolo sul nostro blog “come preparare la miscela per la motosega”
L’impugnatura di comando ci permette di accedere a tutte le funzioni come di accensione, funzionamento e spegnimento con l’utilizzo di una sola mano.
COME METTERE IN MOTO LA MOTOSEGA A FREDDO
Con la chiave in dotazione si può accedere in maniera facile e veloce al corpo motore.
La pulizia della motosega è un’operazione fondamentale, soprattutto quando la si tiene ferma per più di 15 giorni. In questo caso bisognerà:
L’operazione di pulizia è molto semplice da effettuare. Basterà, infatti:
In alternativa consigliamo l’utilizzo di Stihl Varioclean, un detergente specifico per eliminare la sporcizia dalla motosega.
Grazie al sistema Stihl Ematic si riduce il consumo di olio catena fino al 50 %.
Le barre di guida hanno un cuscinetto a rulli coperto che agevola lo scorrimento della catena riducendo al minimo l’usura e impedendo la penetrazione dello sporco, hanno inoltre subito un trattamento di tempratura a induzione elettromagnetica che la rende più resistente nel tempo.
Per una maggiore durata le barre possono essere ruotate di 180° consumandole così da entrambi i lati.
Secondo il tipo di catena da taglio che usate, o il tipo di legno che state tagliando, la quantità di olio necessario a lubrificare la catena varia.
Se passa poco olio la catena si usura velocemente, si surriscalda e rovina.
Il sistema è costituito da barra modello ematic, catena oilomatic e da una pompa olio a portata regolabile e ridotta.
Il lubrificante viene trascinato dalle maglie inferiori della catena tramite i fori esistenti giunge così in modo mirato e con pochissime perdite esattamente dove è necessario.
riducendo consumi ed usura.
Stihl MS 170 monta una catena Picco Micro Mini 3 (PMM3), 3/8″ di 50 maglie
Catena a basse vibrazioni STIHL per gli utilizzatori che richiedono un alto comfort e una ridotta tendenza al contraccolpo, oltre che un ottima qualità di taglio.
La catena a basso profilo per motoseghe leggere è adattabile universalmente.
Ideale per utilizzatori occasionali e per l’impiego nella cura professionale degli alberi.
Stihl MS 170 monta una barra Stihl Rollomatic E di 35 cm
Per i lavori meno impegnativi con potatore o per l’abbattimento di alberi di piccole dimensioni.
Vantaggio in termini di riduzione di peso fino al 25 %
Tendicatena a vite.
Consiglio: più il ramo da tagliare è piccolo e più la catena deve essere tirata, se la catena è troppo lenta il rischio è che esca dalla barra.
Tappi serbatoio olio catena e miscela a vite, si possono stringere e allentare facilmente a mano libera o con la chiave in dotazione.
Entrambi i serbatoi hanno una finestra sul carter che permette di verificare in maniera costante il consumo.
Molto importante è la qualità dell’olio che si usa:
Stihl propone come olio catena olio bioplus ecosostenibile con sostanze vegetali con proprietà lubrificanti e adesive eccellenti, in più velocemente biodegradabile.
Disponibile nei vari formati da 1L – 3L – 5L
Olio per fare la miscela Olio HP per motore 2 tempi disponibile nei formati:
100 ml – 1l – 1l con dosatore – 5l (olio HP semisintetico)
100 ml – 1l con dosatore (olio HP ULTRA totalmente sintetico)
Freno catena, spostando la leva in avanti faremo scattare il freno, con quello inserito la catena non gira e possiamo lasciare la motosega anche in moto in totale sicurezza.
Per sbloccarlo basterà tirare la leva nella direzione opposta.
Stihl MS 170 come tutte le macchine Stihl è equipaggiata di tutte le antinfortunistiche che per legge devono essere applicate.
In dotazione con la macchina:
PRIMA DI INIZIARE A LAVORARE
A FINE LAVORO
MOTOSEGA EQUIPAGGIATA CON
2-MIX
Nel motore a 2 tempi i gas di scarico fuoriescono dalla camera di combustione in contemporanea con l’arrivo della miscela fresca (aria benzina e olio per miscela mescolati dal carburatore) per la successiva esplosione.
Uscendo ed entrando insieme i fumi e la miscela fresca in parte si mescolano. ciò comporta che una parte dei fumi non riesca ad uscire dal cilindro, e soprattutto che una parte della miscela fresca esca dal cilindro finendo nello scarico prima di esser bruciata!
questo evidente spreco oltre a peggiorare i consumi (una parte della benzina viene letteralmente buttata via) inquina molto.
STILH è riuscita ad ovviare a questo problema, interponendo un “cuscino” di semplice aria fra i gas di scarico e la miscela fresca. così facendo i fumi si mescolano all’aria e non più alla miscela, riducendo enormemente le perdite, le emissioni e i consumi.
Compensatore
Consente di avere una miscela carburante-aria costante anche in caso di aumento della sporcizia nel filtro aria.
In parole povere per far capire cosa avviene immaginate questo esempio: state respirando da due cannucce, l’aria arriverà nei vostri polmoni entrando da entrambe, adesso immaginate di schiacciare una cannuccia, accadrà che l’aria vi arriverà non più equamente dalla due cannucce ma soprattutto da quella libera.
Ora, se dopo qualche ora di utilizzo, polvere e segatura ostruiscono parzialmente il filtro aria, il carburatore con il compensatore continua comunque ad aspirare aria dal vano sotto il filtro evitando così di alterare la miscela aria-carburante, ovviamente il filtro va pulito ad intervalli di tempo regolari.
Dal momento che l’ottimale combustione nel motore si ottiene solo quando aria e benzina sono in un rapporto ben preciso, detto rapporto stechiometrico, è fondamentale che questo rapporto non vari.
Per darvi un‘idea significa che per bruciare un litro di benzina servono circa 10.000 litri di aria.
Immaginate quindi cosa succede se il vostro filtro aria si intasa o è sporco? che l’aria passa male (e 10.000 litri non sono pochi) e che quindi la motosega si ritroverà a lavorare con troppa benzina rispetto all’aria, peggiorando consumi, emissioni e imbrattando candela e motore.
Stihl ha quindi aggiunto un “compensatore” che mantiene costante il rapporto stechiometrico fra aria e benzina, evitando tutti gli spiacevoli inconvenienti sopracitati, migliorando consumi e prestazioni.
Questo non significa che non dovrai più pulire il filtro aria!
Ricordatevi che questo sistema permette di limitare i danni, ma non di scongiurarli, una buona e periodica manutenzione e pulizia del filtro aria-meglio se fatto al termine del lavoro oppure ogni volta che si fa rifornimento -rimangono fondamentali per la longevità ed efficienza della vostra motosega, qualunque essa sia.
Sistema Ematic per lubrificazione catena
Le barre di guida hanno un cuscinetto a rulli coperto che agevola lo scorrimento della catena riducendo al minimo l’usura e impedendo la penetrazione dello sporco, hanno inoltre subito un trattamento di tempratura a induzione elettromagnatica che la rende più resistente nel tempo.
Per una maggiore durata le barre possono essere ruotate di 180° consumandole così da entrambi i lati.
Secondo il tipo di catena da taglio che usate, o il tipo di legno che state tagliando, la quantità di olio necessario a lubrificare la catena varia.
Se passa poco olio la catena si usura velocemente, si surriscalda e rovina.
grazie al sistema stihl ematic si risolvono questi problemi, riducendo fino al 50 % il consumo di olio catena.
il sistema è costituito da barra modello ematic, catena oilomatic e da una pompa olio a portata regolabile e ridotta.
Il lubrificante viene trascinato dalle maglie inferiori della catena tramite i fori esistenti giunge così in modo mirato e con pochissime perdite esattamente dove è necessario.
Riducendo consumi ed usura.
Sistema antivibrante
Come le vibrazioni possano risultare fastidiose dopo qualche ora di lavoro.
Anche in questo caso stihl ha adottato speciali zone ammortizzanti, collocate con precisione, riducendo così la trasmissione delle vibrazioni dal motore e dalla catena all’impugnatura e al manico.
Detto così sembra poca cosa, ma dopo diversi minuti di lavoro, un buon sistema ammortizzante è importante e nella ms 170 è di serie.