Per regolare la giusta tensione della catena questo potatore Stihl ha il tendicatena laterale.
Per tendere la catena, con la chiave che troverete in dotazione, bisogna allentare il dado del carter arancione copricatena e sempre con la stessa chiave inserire la parte del cacciavite a taglio nel foro alla destra del dado, a questo punto girando la chiave in senso orario la catena andrà in tensione.
Una volta trovata la tensione giusta stringere il dado del carter copricatena.
ATTENZIONE: il dado non deve essere strinto con troppa forza altrimenti si rischia di rompere il prigioniero, non è per questo motivo che la catena si allenta.
La catena si allenta perché durante il taglio scalda e si allunga.
La catena scalda principalmente per 2 motivi:
- Perché non è affilata bene e non taglia come dovrebbe
- Per scarsa lubrificazione, verificare che l’olio passi correttamente
Come mettere correttamente in tensione la motosega
- Inserire la catena facendola aderire bene nel canale della barra;
- Nella parte superiore della barra, prendere un dente della catena e tirarlo verso l’alto, in modo che si alzi permettendo di vedere la maglia della catena;
- Nel fare questa operazione il dente della catena non deve uscire del tutto dal canale della barra;
- Girare la catena a mano verificando che riesca a scorrere libera, in caso contrario significa che si è stretto troppo;
- Stringere il dado del carter.
Consiglio: più il ramo da tagliare è piccolo e più la catena deve essere tirata, se la catena è troppo lenta il rischio è che esca dalla barra.
Dalla parte opposta del carter catena troviamo il serbatoio dell’olio da catena.
Il serbatoio rende visibile la quantità di olio presente all’interno così da permettere un costante monitoraggio.
Molto importante è la qualità dell’olio che si usa:
Stihl propone come olio catena olio bioplus ecosostenibile con sostanze vegetali con proprietà lubrificanti e adesive eccellenti, in più velocemente biodegradabile.
Disponibile nei vari formati da 1L – 3L – 5L