Ti potrebbe interessare…

DATI TECNICI:

  • Cilindrata cm³: 31,4
  • Potenza kW/HP: 1.05/1.4
  • Peso Kg: 7,2
  • Lunghezza barra cm: 30
  • Passo: 1/4 P
  • livello di pressione acustica dB(A): 89
  • livello di potenza sonora dB(A): 106
  • valore delle vibrazioni a sinistra m/s²: 3.6
  • valore delle vibrazioni a destra m/s²: 4.3
  • numero di giri con Pmax giri: 8000
  • Lunghezza minima asta cm: 270
  • Lunghezza max asta cm: 390
  • capacità serbatoio l: 0,71

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Il potatore Stihl HT 103 è un attrezzo professionale fatto per sfoltire piante, per potare rami di alberi molto in alto, per la cura di qualsiasi tipo di pianta.

Stihl è sinonimo di qualità, tecnologia, professionalità, avanguardia e anche in questo potatore troviamo delle qualità che la rendono un prodotto senza eguali.

VANTAGGI DEL POTATORE STHIL HT 103

  • Motore Stihl 4-Mix ( 4 tempi che va a miscela)
  • Tendicatena laterale
  • Sistema antivibrante
  • Avviamento facilitato
  • Asta telescopica squadrata molto resistente e dal peso ridotto
  • Prestazioni di taglio ottime grazie alla catena di passo 1/4P
Potatore-Stihl-HT103-Telescopico-1-alliastore

Il potatore HT 103 ha il motore STIHL 4-MIX che unisce in sé i vantaggi di un motore a 2 e di un motore a 4 tempi.

A differenza di altri motori a quattro tempi, funziona con la solita miscela di benzina e olio AL 2%, in un modo assolutamente rivoluzionario, la miscela di olio e benzina viene distribuita, tramite un canale  di  collegamento che trova posto nella  testa  del  cilindro, in  tutto  il  motore garantendone così la completa lubrificazione.

Oltre ad una straordinaria potenza e ad una coppia nettamente più elevata, il motore 4-MIX è ottimo anche perché riduce le emissioni nocive dello scarico e i lavori di manutenzione, in più per la sua scarsa rumorosità.

VANTAGGI DEL MOTORE STIHL 4-MIX

  • Riduzione dei gas di scarico: la combustione del carburante quasi priva di residui consente di soddisfare i requisiti della severa direttiva sui gas di scarico livello II.
  • Senza olio, funzionando a miscela non ha il serbatoio dell’olio e non c’è pericolo di dimenticarsi di metterlo o di sostituirlo nei tempi dovuti.
  • Semplice manutenzione come se fosse un motore a 2 tempi
  • Peso leggero: grazie ad un rifornimento con lubrificazione a miscela si può fare a meno dei componenti richiesti per i motori a 4 tempi convenzionali, come pompa dell’olio, serbatoio dell’olio e coppa dell’olio.
  • Livello di rumorosità più basso: rumore non fastidioso anche alle massime potenze.
  • Potenza e coppia elevata garantiscono ottime prestazioni.
Potatore-Stihl-HT103-Telescopico-4-alliastore

Abbiamo detto che questo particolare motore pur essendo 4 Tempi comunque va a miscela, ma come si fa la micela?

Una componente fondamentale è la qualità dell’olio che si utilizza:

Olio per fare la miscela Olio HP per motore 2 tempi disponibile nei formati:

100 ml – 1l – 1l con dosatore – 5l (olio HP semisintetico)

100 ml – 1l con dosatore  (olio HP ULTRA totalmente sintetico)

COME FARE LA MISCELA

Per far funzionare correttamente tutte le macchine con motori a scoppio l’utilizzo di benzina o di miscela fresca diventa fondamentale.

miscela al 2% e ecco qui elencati i requisiti che deve avere:

  • La benzina deve essere fresca, non più vecchia di 10/15 giorni altrimenti va a male (vedi articolo blog)
  • Deve essere conservata in una tanica idonea per la benzina che sia di plastica o di acciaio (tanica 5l stihl per benzina – tanica in acciaio)
  • Deve essere conservata in un luogo asciutto che non abbia troppa escursione termica
  • La percentuale è al 2% ovvero 20ml di olio per ogni litro di benzina
  • L’olio che si usa deve essere sintetico o semisintetico specifico per motori da giardinaggio

Motore dalla messa in moto facile grazie a varie accortezze che Stihl ha applicato, una di queste è il decompressore che riduce la forza necessaria nel tiro della fune di avviamento, l’altro è la pompa carburante o primer,  premendola convoglia il carburante all’interno del carburatore, in tal modo si riducono sensibilmente i tentativi di accensione dopo lunghi intervalli di inattività.

Ottimo sistema antivibrante, gli ammortizzatori e gli elementi di compensazione riducono la trasmissione delle oscillazioni del motore alle mani e braccia, garantendo un comfort maggiore durante il lavoro.

l’ asta telescopica si può allungare da 270 a 390 cm così facendo si possono raggiungere rami anche a 5 m di altezza

Impugnatura ergonomica e multifunzione, con tutti i comandi integrati di accensione, utilizzo e spegnimento.

Potatore-Stihl-HT103-Telescopico-2-alliastore

Per regolare la giusta tensione della catena questo potatore Stihl ha il tendicatena laterale.

Per tendere la catena, con la chiave che troverete in dotazione, bisogna allentare il dado del carter arancione copricatena e sempre con la stessa chiave inserire la parte del cacciavite a taglio nel foro alla destra del dado, a questo punto girando la chiave in senso orario la catena andrà in tensione.

Una volta trovata la tensione giusta stringere il dado del carter copricatena.

ATTENZIONE: il dado non deve essere strinto con troppa forza altrimenti si rischia di rompere il prigioniero, non è per questo motivo che la catena si allenta.

La catena si allenta perché durante il taglio scalda e si allunga.

La catena scalda principalmente per 2 motivi:

  1. Perché non è affilata bene e non taglia come dovrebbe
  2. Per scarsa lubrificazione, verificare che l’olio passi correttamente

Come mettere correttamente in tensione la motosega

  1. Inserire la catena facendola aderire bene nel canale della barra;
  2. Nella parte superiore della barra, prendere un dente della catena e tirarlo verso l’alto, in modo che si alzi permettendo di vedere la maglia della catena;
  3. Nel fare questa operazione il dente della catena non deve uscire del tutto dal canale della barra;
  4. Girare la catena a mano verificando che riesca a scorrere libera, in caso contrario significa che si è stretto troppo;
  5. Stringere il dado del carter.

Consiglio: più il ramo da tagliare è piccolo e più la catena deve essere tirata, se la catena è troppo lenta il rischio è che esca dalla barra.

Dalla parte opposta del carter catena troviamo il serbatoio dell’olio da catena.

Il serbatoio rende visibile la quantità di olio presente all’interno così da permettere un costante monitoraggio.

Molto importante è la qualità dell’olio che si usa:

Stihl propone come olio catena olio bioplus ecosostenibile con sostanze vegetali con proprietà lubrificanti e adesive eccellenti, in più velocemente biodegradabile.

Disponibile nei vari formati da 1L – 3L – 5L

In dotazione con la macchina:

  • Barra
  • Catena
  • Copribarra
  • Libretto di istruzioni
  • Chiave per il montaggio
  • Cacciavite