Ti potrebbe interessare…

Dati tecnici:

MOTORE LT1 NS92

 Motore (Modello)  Cub Cadet OHV
 Cilindrata (cm3)  439
 Potenza nominale (kW/min-1)  8,3 / 2800
 Cilindrata  Monocilindrico
 Capacità serbatoio (litri)  3,8

TRASMISSIONE  

 Trasmissione  Transmatic
 Velocità (max)  7 (a/i), shift-on-the-go
 Controllo  A pedale con leva manuale preselezione

SISTEMA DI TAGLIO  

 Area di lavoro (m2/h)  4000
 Larghezza di taglio  92 cm
 Altezza di taglio  30–95 mm
 Numero lame  2
 Innesto lame  Manuale a leve
 Posizioni altezza piatto  5 posizioni
 Ruote piatto  2
 Ugello di lavaggio / Tappo mulching  – /(OEM-190A116)

SISTEMA DISCARICO  

 Capacità sacco (l) / accessory no.  Opzionale 200/(OEM-190-180A)
 Indicatore di sacco pieno / Deflettore / Grass Deflector  – / Di serie

TELAIO  

 Assale anteriore  Acciaio
 Paraurti anteriore  (OEM-196B603)
 Raggio di sterzo (cm) (cm)  46
 Ruote (A/P) (Zoll)  15 x 6 / 20 x 8
 Cuscinetti ruote  Bronzine
 Telaio di accesso facile  Telaio di facile accesso

ELETTRICO  

 Luci  Di serie

KOMFORT  

 Sedile  Schienale alto
 Regolazione sedile  Leva di regolazione rapida
 Volante  Di serie
 Caricabatteria  (196-967-678)

DIMENSIONI  

 LpA /LwA/LwAg (dB) (dB)  88 / 98 / 100
 Vibrazione valore corpo (K-factor) (m/s2)  1,0 / 0,5
 Valore di incertezza mano (K-factor) (m/s2)  5,0 / 1,5
 Dimensioni (L / B / H) (cm)  170 / 107 / 100
 Peso netto (kg)  150

 

Quando arriva il periodo del taglio dell’erba il modo più veloce e meno faticoso per farlo è quello di affidarsi al trattorino tagliaerba.

Comodo, efficace e facile da usare per tutti, non richiede nessuna capacità specifica per utilizzarlo, mantiene il nostro giardino in perfette condizioni.

Noi del team Allia Vincenzo, che siamo presenti sul mercato da più di 40 anni, vogliamo assistervi in questa difficile scelta dandovi dei consigli con i quali potrete avere una visione più ampia dei prodotti e così da poter scegliere il mezzo che più fa al caso vostro.

La scelta del trattorino tagliaerba, visto la varietà di tipologie che esistono, non è una cosa da sottovalutare e le domande che ci dobbiamo fare sono le seguenti:

  • Che tipologia di trattorino tagliaerba preferisco?

Esistono 3 tipologie di trattorini e sono:

  1. Trattorino tagliaerba scarico posteriore o con raccolta
  2. Trattorino taglierba scarico laterale
  3. Trattorino tagliaerba piatto frontale
  • Quanto è grande la superficie che devo tagliare e che tipo di terreno è?

A seconda della superficie che devo tagliare andrò a valutare la potenza del motore (più è la superficie e più dovrà avere una cilindrata e una potenza adeguata) e la larghezza di taglio, più è larga e meno tempo impego per tagliare.  Non sempre una larghezza di taglio ampia è la soluzione migliore, ad es se dobbiamo fare delle manovre in zone strette, fra alberi, vasi o ostacoli vari ecc potrebbe essere un impedimento.

Molto importante, e sempre sottovalutato, è considerare la tipologia di terreno con cui abbiamo a che fare, un terreno più rustico, magari con buche va a gravare sul telaio e sull’assale del tattorino che se non fosse robusto e di qualita’ si romperebbe facilmente.

In questo caso andiamo ad analizzare il TRATTORINO TAGLIAERBA SCARICO LATERALE CUB CADET LT1 NS92 della serie FORCE.

Grazie al sedile confortevole con schienale alto permette di tagliare il prato in perfetta comodità, prodotto in EUROPA offre grandi prestazioni di taglio, robusto telaio in acciaio, trasmissione transmeccanica – consente di cambiare marcia continuamente con semplicità -con 7 velocità sia avanti che indietro e altezza di taglio regolabile in 5 posizioni.

Grazie alla particolare robustezza dei mozzi portalama è consigliato anche per il taglio di erba in terreni particolarmente impervi con resti di potatura sul suolo

Possibilità di utilizzare il KIT MULCHING come optional per polverizzare l’erba.

 

 Alcuni consigli per la manutenzione del vostro trattorino tagliaerba:

  • Tenere al riparo dalle intemperie e se possibile coprirlo con un telo
  • Pulire con aria compressa, in maniera specifica il motore (filtro aria) e il piatto di taglio con le varie cinghie dai resti di erba, terra e polvere
  • Controllare il livello dell’olio
  • Ogni 40 ore di lavoro o al max una volta l’anno fare il cambio dell’olio
  • Affilare le lame
  • Nel periodo invernale mettere in moto per almeno 15/20 minuti una volta ogni 15/20 giorni per evitare che la batteria si scarichi
  • Ingrassare leve varie
  • Controllare la pressione delle gomme